Sono poche le aziende vinicole che possono vantare una cornice così attraente e ricca di storia, come quella della famiglia Cravanzola. Il loro quartiere generale, la cascina Schiavenza, si trova, infatti, in cima al paese di Castellinaldo, in una posizione dominante, resa ancor più affascinante dall’imponenza del castello più antico della zona. Inoltre dalla cantina e dai locali utilizzati per la degustazione dei vini, è possibile accedere direttamente alla Piazza Castello, delizioso angolo di barocco piemontese, dove si affaccia la chiesetta della Santa Sindone. Di fronte, il lato opposto della pittoresca piazzetta è occupato dall”ingresso dell’accogliente ristorantino di famiglia, recentemente ristrutturato e abbellito, che rappresenta il luogo ideale per degustare i vini e la generosa cucina locale. Per i clienti sono a disposizione alcune accoglienti salette interne e un fresco dehor che si allunga fino al belvedere, una balconata che offre un colpo d”occhio eccezionale sul Roero, una zona particolarmente interessante dal punto di vista dell’agricoltura, che si sviluppa sulla sinistra del Tanaro in provincia di Cuneo.
Affacciandosi alla terrazza è possibile accarezzare con lo sguardo la dolcezza dei profili ondulati dei vigneti, il movimento delle affascinanti vallate e dei fitti boschi d”ippocastani, platani, castagni, faggi, querce e la bellezza di un territorio vario e vivace dove riquadri di vigne, prati a sfalcio, campi di cereali, colorati e profumati frutteti, gelsi, noccioleti, allevamenti zootecnici e apicolture si avvicendano in un’armonica ed equilibrata geometria, che si sposa alla perfezione con centri abitati, borghi medievali, vecchie cascine e gruppetti di case sparse.
In quest”ambito s’inseriscono i trenta ettari di vigne della famiglia, privilegiati da un terreno eccellente e da un clima particolarmente adatto, coltivati con professionalità e tecnica senza mai però abbandonare e dimenticare gli insegnamenti dei predecessori. Come del resto avviene anche in cantina dove sono utilizzate attrezzature moderne e tecnicamente avanzate, che qualificano quest”azienda tra le migliori della zona.
I prodotti, riflettono la cordialità, la schiettezza e l’ottimismo di Fabrizio, oltre che dell”intera famiglia, sono quelli tradizionali della zona. Tra i vini bianchi citiamo il Roero Arneis DOC Vigneto San Francesco ben realizzato fresco e delicato, e il Langhe DOC Favorita Vigneto La Vignassa altrettanto convincente, sapido e armonico.
Tra i rossi il Barbera d’Alba Castellinaldo e il Superiore Vigneto La Marchesa morbidi, caldi e nel complesso molto equilibrati, il Roero Superiore Vigneto Canavodi, un rubino chiaro con note di vaniglia e tabacco molto piacevoli e il Nebbiolo d”Alba Vigneto San Pietro più speziato, secco e deciso.
A disposizione anche il rosato La Rosa del Brich e il Passito di Arneis Bricco del Conte dotato di sentori complessi di frutta candita e miele, molto caldo e persistente mentre a breve farà la sua attesa comparsa il Roero DOCG.
Azienda Agricola Cravanzola
Via Duca degli Abruzzi, 2 – Piazza Castello, 10
12050 CASTELLINALDO – Cuneo (Italia)
Tel (+39) 0173.213087 – Fax (+39) 0173.214928
cravanzola@cravanzola.it
www.cravanzola.it